Russare è una grave fonte di litigio!!

1 adulto su 3 sopra i 40 anni russa abitualmente: il rumore è equivalente al frastuono di un’autostrada a traffico leggero e gli uomini sono più rumorosi delle donne.

I pazienti ci raccontano che il loro russare tiene sveglio/a il/la partner durante il sonno, rendendolo/a irritabile e costringendolo/a a dormire nella camera degli ospiti o sul divano causando seri problemi di relaz ione!

Molti pensano che sia normale, che non si possa risolvere e sottovalutano il problema non conoscendo le problematiche di salute che si nascondono dietro questo segnale di allarme!

Russare è associato a disturbi del sonno più o meno gravi come la sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno (OSAS)

Il rumore è causato dall’aria che cerca di passare dal naso e dalla bocca che sono quasi chiusi: quando l’aria non passa più individuo smette di respirare per alcuni secondi andando in APNEA, per riprendere di nuovo con un rumore improvviso.

Questa condizione determina minor ossigeno nel sangue, variazioni della frequenza cardiaca, aumento della pressione e interruzione del sonno.

Le conseguenze sono :
• Sonnolenza durante il giorno
• Colpi di sonno
• Deficit di attenzione e scarsa concentrazione

• Ipertensione (50 pazienti su 100 che russanosoffrono di ipertensione).
• Angina
• Infarto (il rischio è di 4 volte superiore rispetto ad una persona che non russa)*

• Ictus (il rischio è di 3 volte superiore rispetto ad una persona che non russa)*

*dati della National Sleep Foundation

Con un semplice esame indolore e non invasivo, la polisonnografia, si scoprirà il problema e la terapia migliore.

Nella maggior parte dei casi i disturbi del sonno sono curabili attraverso l’utilizzo di un apparecchio dentale chiamato MAD, che porta in avanti la mandibola facilitando il passaggio d’aria attraverso la bocca

I pazienti che utilizzano il MAD riferiscono che l’apparecchio non è fastidioso e si sentono meno stanchi e più attivi durante il giorno: anche il/la partner posso dormire tranquillamente e non essere più disturbati!!

I risultati si vedono già dopo quattro settimane!

Se quello che hai letto ti è stato utile e vuoi scoprire anche tu se soffri di disturbi del sonno contattaci al 0717133520!

*photo by  Picabay e Canva