Tanti anni fa il materiale usato per ricostruire i denti era l’amalgama.
Come tutte le storie che iniziano con “c’era una volta” si spera sempre in un lieto fine…ma non è questo il caso!!!
Anche se questo metallo era considerato da 150 anni come il materiale migliore per ricostruire la parte di dente mancante, con il passare del tempo l’amalgama ha mostrato il suo lato oscuro.
Spesso il dente con otturazioni in amalgama funziona perfettamente per molti anni ma mastica oggi, mastica domani, si indebolisce sempre di più fino a rompersi.
Infatti le vecchie otturazioni di metallo non sono elastiche come i tessuti del dente
Es di cosa combina l’otturazione in metallo sul dente nel tempo
– operaio = masticazione
– martello pneumatico = amalgama
– pietra in frantumi = dente
Beh, il dente e l’amalgama di fatto sono come il giorno e la notte: per fortuna oggi l’amalgama è stata completamente sostituita dal composito, un materiale molto più simile ai tessuti dentali sia come colore che come elasticità.
Nel nostro studio 9 pazienti su 10 hanno crepe e fratture iniziali del dente sotto le otturazioni in metallo, senza accorgersene!!
Per non parlare della presenza di carie non sempre visibile che sono responsabili di dolori improvvisi!
Ad oggi l’indicazione è quella di cambiare le vecchie otturazioni di metallo con delle otturazioni fatte con il materiale composito bianco ed elastico, del tutto simile allo nostri denti naturali con molti vantaggi:
- maggiore resistenza alla masticazione
- minore rischio di fratture del dente
- minore rischio di devitalizzazione del dente
- ridurre il rischio di dolore improvviso
- scoprire più facilmente carie altrimenti non visibili
- maggiore estetica
E tu quante vecchie otturazioni in amalgama hai in bocca?
Per scoprire se anche te se a rischio prenota la visita allo 071 71 33 520